“Ritorno alle origini irpine”, i buyers degli States hanno visitato la nostra Città

Cultura - Buyers a Mirabella E.

Una delegazione, composta da personalità italo-americane, specializzate nel campo del turismo e del giornalismo di settore, lunedì 30 giugno, ha visitato la città di Mirabella Eclano per conoscere e ricevere informazioni sugli scavi dell’antica ‘Aeclanum’, sul circuito museale, sulle Chiese e sulle strade del centro-storico.

Nell’ambito dell’Educational Tour “Ritorno alle Origini”, progetto coordinato dalla dottoressa Stefanie Gangone, che ha avuto come obiettivo quello di far coniugare le bellezze paesaggistiche-architettoniche delle Comunità irpine con gli antichi sapori, i mestieri dimenticati e le tradizioni di un tempo, si è cercato di definire le potenzialità attrattive di un’area, nota per il suo patrimonio storico-culturale.

L’Educational Tour “Ritorno alle Origini”, come già sperimentato in altri progetti consimili, risulta tra gli strumenti di promo-commercializzazione turistica più efficaci, in quanto mira strategicamente a valorizzare le peculiarità enogastronomiche di una determinata area attraverso la chiara definizione del territorio di appartenenza, ovvero incorniciando l’offerta delle tipicità enogastronomiche nel più ampio quadro di bellezze ed attrazioni naturalistiche, architettoniche e storico-culturali, nella fattispecie, della provincia irpina.

L’obiettivo della visita, infatti, è stato proprio quello di organizzare in sinergia con gli Enti preposti e con l’Amministrazione comunale di Mirabella Eclano, guidata dal Sindaco Francescantonio Capone, pacchetti-turistici da poter presentare e far apprezzare ai turisti provenienti dagli States.

Un progetto che rappresenta,sostanzialmente, un fondamentale supporto alla promozione della proposta turistica irpina presso le associazioni di italo-americani, giornalisti, agenzie di viaggio e tour operator attivi negli Stati Uniti d’America. Rappresentanti dei target di interesse, opportunamente selezionati, sono stati messi nella condizione di conoscere l’offerta turistica dell’Irpinia, coinvolgendoli come testimonials e promoters del progetto. Attraverso una gradevole vacanza educazionale, essi hanno avuto la possibilità di definire il target e di proporlo alla propria clientela.

La delegazione dell’Educational Tour, nella tappa eclanese, è stata composta da: Maria Abate, rappresentante della federazione Campania Usa; Alfonso Albunia, agente turistico e titolare della Transoceanic Travel Agency di New York; Carmela Funiciello, rappresentante della Federated Italo-American del Sud California; Christian Galliani, giornalista del settore food&wine; Lisa Goldman, vice-presidente del tour operator “Tour the forks”; Emilio Iuliano, agente e titolare di un’agenzia di Filadelfia; Natasha Lardera, giornalista-blogger; Maria Lisella, giornalista Freelance Travel Publication; Rosario Mariani, tour operator di New York; Gabriella Miletta, direttore Niaf Reparto Education; Toni Pasquale, giornalista e speaker radiofonico Icn Radio.

I buyers americani, oltre a visitare le bellezze eclanesi, a partire dai reperti del Parco Archeologico fino all’Exultet, hanno potuto assaggiare anche alcune prelibatezze irpine presso il ristorante ‘Morabianca’, sito nella frazione di Pianopantano.

La giornata, all’insegna del marketing territoriale, è stata anche un momento per approfondire il tema della lavorazione della paglia.

Infatti, Giotto Faugno, artigiano noto per la costruzione del “Carro”, ha mostrato agli esperti il processo di lavorazione con dimostrazioni pratiche e ha regalato ai visitatori dei souvenir.

La Redazione

 

 

 


Print pagePDF pageEmail page
Print Friendly, PDF & Email